Il museo sorge accanto all'acropolie fu costruito nel 1955 dalMinistero dei lavori pubblici su progetto dell'architetto Luigi Pascarelli con i fondi della cassa del mezzogiorno.L'inaugurazione fu il 21 settembre del 1958.Nel 1984 il Museo fu oggetto di lavori di ampliamento resisi necessari in seguito ai nuovi reperti da esporre ad opera dell'architetto Franco Minissi. I percorsi espositivi e didattici furono interamente rinnovati nel 1995.Gli ultimi interventi effettuati lo hanno interamente rinnovato nei percorsi espositivi e negli apparati didattici e didascalici . Il museo si divide in due piani, nei quali, attraverso reperti ceramici, bronzei e numismatici, si ripercorre la storia di Gela antica e del territorio circostante dall'età preistorica all'età medievale.Le collezioni Navarra e Nocera costituiscono il nucleo espositivo più antico. La prima, comprende una considerevole quantità di vasi corinzi ed attici a figure nere e a figure rosse. Questi provengono dagli scavi clandestini delle necropoli e collezionati alla fine dell'Ottocento dal barone Giuseppe Navarra.
sabato 6 aprile 2019
Conchiglia
Il Lido La Conchiglia era uno storico stabilimento balneare siciliano presso il lungomare di Gela.La Conchiglia" fu sempre meno frequentata sino a chiudere definitivamente i battenti. Ridotta ad un rudere pieno di ricordi, parte della struttura è crollata o è stata demolita.Lo stabilimento balneare o "chalet", come veniva chiamato all'epoca, fu innalzato sullo stesso sito di un lido di tavola denominato "Gela" e che veniva montato nei mesi estivi.Dentro questa bellissima struttura si manifestavano matrimoni battesimi ecc.La Conchiglia sin dal primo anno d'attività divenne il punto di riferimento ed un simbolo del turismo balneare.Il Lido La Conchiglia, è proprio il caso di dirlo, si schiuse mostrando la sua splendida perla.Ancora a oggi non c'è stato nessuno che si prende cure delle strutture però tutti si lamentono che gela ha strutture demolite ma mai qualcuno che se prende cura,si accontentano spendere soldi inutilmente apposto di investirli per il nostro paese.Spero che qualche persona onesta si svegli la mattina con il pensiero di cambiare gela.
venerdì 5 aprile 2019
Pontile Gela
Il pontile è la prima costruzione in cemento armato della città di Gela e risale al primo decennio del ‘900. Il pontile fu protagonista di diversi avvenimenti legati allo sbarco alleato.Il nostro pontile ormai non è in condizioni di utilizzo sbarcatoio perchè è mal ridotto,tutte le strutture che reggono il pontile sono in condizioni devastanti.Ormai il pontile viene utilizzato dai giovani di oggi per farsi dei tuffi oppure per pescare,ma non sanno a cosa vanno in contro i ragazzi che ci piace divertirsi facendosi i tuffi...Avrebbe dovuto rappresentare il volano turistico della città, il governatore Crocetta aveva assicurato che sarebbe diventato il punto di attracco delle navi che fanno rotta verso Lampedusa, Malta e la Tunisia. Ora la Capitaneria di porto ha bloccato l'accesso alla struttura perchè permane una sostanziale situazione di pericolo.Pezzi di cemento che continuano a cadere, ferro in precarie condizioni e tanti dubbi sulla tenuta statica del pontile sbarcatoio.Il cemento ormai ha ceduto in molti tratti e anche il ferro è in condizioni pessime. Pensiamo che possano esserci rischi di tenuta”.Speriamo che qualcuno di buona volontà riesca a ristrutturare il pontile perchè è un peccato avere una struttura bellissima senza poterla utilizzare
Iscriviti a:
Post (Atom)